BENVENUTI!

Per confermare l'unitarietà del nostro grande Lago
e per sottolineare la secolare relazione che lega i suoi paesi, le sue valli e
le sue montagne, la Condotta Lago Maggiore e Verbano collabora con tutte le
Condotte SLOW FOOD dei territori che circondano il Lago Maggiore, che
contribuiscono con preziosi suggerimenti di prodotti delle loro zone.


Storia Associazione

SLOW FOOD è un movimento italiano fondato a Bra da Carlo Petrini nel 1986 come risposta al dilagare del fast food e alla frenesia della vita moderna. SLOW FOOD studia, difende e divulga le tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni parte del mondo. A livello internazionale, è nato a Parigi nel 1989. Oggi SLOW FOOD riunisce più di 80.000 soci in più di 100 paesi del mondo.


La Condotta SLOW FOOD LAGO MAGGIORE E VERBANO ha sede a Pallanza Verbania, ha natura associativa e carattere volontario, democratico, non lucrativo, di utilità sociale, di promozione sociale e di formazione della persona.

La Condotta opera per:
- promuovere la filosofia del movimento internazionale Slow FOOD e svilupparne la presenza organizzata;
-stabilire rapporti e collaborazioni con Enti Pubblici, associazioni gastronomiche, consorzi di tutela, associazioni di produttori, per contribuire allo sviluppo e alla conoscenza della produzione agroalimentare;
-collaborare con le altre associazioni o enti per la tutela dell’ambiente ed il rispetto della natura, condizione irrinunciabile per la salvaguardia del nostro partimonio gastronomico;
-mantenere rapporti con le altre Condotte e con i Convivia esteri;
-sostenere e promuovere i progetti internazionali del movimento SLOW FOOD.


I soci della Condotta del Lago Maggiore e Verbano sono tutti amici della cultura del lago, attenti alle problematiche del territorio, affascinati da idee diverse dagli argomenti quotidiani e spesso possono vantare esperienze e referenze significative da molti punti di vista: organizzatori di eventi per la rivalutazione della zona, partecipanti ad imprese sportive come la passeggiata a nuoto intorno al Lago Maggiore, LONGALAGO, e le vogate dal Lago Maggiore e dal Lago di Como a Milano, VIACOLMARMO!, soci di associazioni significative per la salvaguardia della cultura del lago, editori di libri sul lago, operatori locali esperti di cucina locale di montagna e di pesce di lago.

Fiduciario Francesco Rusconi-Clerici
cell.: 335-6530970
mail: francesco.rusconiclerici@teknespa.it

venerdì 4 dicembre 2009

APPUNTAMENTI 2009
  • Serata di zuppe sulla base di vecchie ricette di casa delle donne delle nostre valli, sabato 25 aprile a Baveno, villa La Romanica e ristorante Gli Antichi Romani, a seguito di una passeggiata in bici da Abbiategrasso al Lago Maggiore lungo i canali e il Ticino.

  • Ideazione, partecipazione all’organizzazione e intervento tecnico in occasione della spedizione a SLOW FISH, dal 17 al 20 aprile, di un gruppo guidato della Provincia del VCO, comprendente pescatori professionisti, pescatori dilettanti, esperti del CNR, cuochi di lago, allevatori di pesce.

  • Manifestazione speciale in giugno in occasione di LETTERALTURA con assaggi di sali e di pepi del mondo, con olii del Piemonte e dei laghi prealpini, serviti su coregoni lessati del Lago Maggiore pescati dagli amici dell’ASSOCIAZIONE LA RIVA di Pallanza.

  • Sabato 21 novembre 2009 Slow Food abbraccia il Lago Maggiore nelle cantine e antiche cucine di Villa Rusconi-Clerici.

  • Giovedì 10 dicembre 2009 proiezione del film "Terra Madre" di Ermanno Olmi nel suggestivo castello visconteo di Vogogna.


Francesco Rusconi-Clerici con tutti gli amici della Piccola Tavola della Condotta

Nessun commento:

Posta un commento